
La sua origine si perde nella notte dei tempi: dai Romani (rosso Pucino), al Medioevo (vino Refosco) ai giorni d’oggi (da vitigno Refosco) è un vitigno storicamente legato al Friuli. È il vino in cui si identifica la gente friulana, schietta, diretta e allo stesso tempo di sorprendente dolcezza. Il Refosco, “linfa rossa” del Friuli enologico, coltivato sulle colline, riesce a trasmettere emozioni uniche che rimangono impresse nella mente e nel cuore.