
Vitigno certamente antichissimo, giacché qualche autore lo ritiene anche coltivato ai tempi dei Romani. Deliziò i palati di papi ed imperatori in mercati di alto prestigio in tutta Europa. Caratterizzato da produzioni limitatissime, con il raccolto 2006 si fregia della denominazione di origine controllata e garantita, a valere per il solo territorio dei Colli Orientali del Friuli, in cui circa 60 ettari sono attualmente interessati alla coltivazione specializzata di tale prezioso autoctono, un tempo a rischio di estinzione, ma fortunatamente recuperato agli antichi splendori.